Archivi Blog

Riso Integrale alla Silene Alba

DSC_0527

La ricetta che vi propongo oggi è stata protagonista del menu di sabato 28 Marzo 2015 in occasione di un evento che ho organizzato in collaborazione con la dottoressa Mira Tonioni ( http://www.mirabio.wordpress.com ) e la blogger Carmen Luciano ( http://www.sbarellababyanimals.com ) . Abbiamo proposto una passeggiata di riconoscimento erbe spontanee da usare in cucina presso il bosco che circonda il mio ristorante ” Il Focolare “  sito in San Vivaldo ( Montaione, Firenze) nel convento dei frati francescani. foto aerea A seguire io e Daniele , nonché  mio marito e chef , abbiamo proposto un menù completamente vegetale dall’antipasto al dolce realizzato con erbe spontanee dell’Azienda Agricola Biologica Forrà Pruno di Lamporecchio (PT). Uno dei piatti che è più piaciuto è stato proprio questo: Risotto integrale con la Silene Alba. La Silene Alba e una pianta perrenne, alta fino a 80 cm, ramosa e uniformemente pelosa; foglie ellittiche con i fiori che si aprono di sera per essere impollinati da farfalle crepuscolari.  Si racconta che Bacco avesse un compagno di nome Sileno con una gran pancia rotonda. Ma probabilmente questo nome è anche connesso con la parola greca “sialon” (= saliva); un riferimento alla sostanza bianca attaccaticcia secreta dal fusto di molte specie del genere. Ilnome specifico (e quello comune = “alba/bianco”) si riferisce al candido colore bianco dei suoi petali. Ma veniamo alla ricetta. Ingredienti: 350 gr di Riso Integrale Un Mazzetto di silene Alba Una Cipolla Olio Evo Sale, Pepe Un pizzico di Curcuma Brodo Vegetale Procedimento: Innanzitutto, lavare accuratamente la Silene.  In una casseruola fate soffriggere un battuto di cipolla nell’olio, e successivamente aggiungete il riso e fetelo tostare. DSC_0481 A questo punto aggiungere la Silene e fatela insaporire dopodiché aggiungete un po’ del brodo. DSC_0492 Portare a cottura ultimata il riso e se necessario aggiungete ancora brodo. A fine cottura aggiustate di sale, pepe raggiungete un pizzico di Curcuma. Finalmente il piatto è pronto. Impiattate e servite. DSC_0527 Adesso tocca a voi … Buon Appetito!!!!

Riso Integrale con Funghi Shiitake e Maitake

DSC_0137

Lo Shiitake (Lentinula edodes) è un Fungo Medicinale molto ricercato per le sue capacità di rinforzare il Sistema Immunitario. Il nome “Shiitake” deriva dalla congiunzione della parola giapponese “Shii” che indica quercia (uno degli alberi su cui questo micete cresce preferenzialmente), al termine “Take”, che significa Fungo. Il Fungo Maitake (Grifola Frondosa)  che in giapponese significa “Fungo che Danza”, è conosciuto anche in occidente per le sue proprietà immunostimolanti e la capacità di contrastare la sindrome metabolica (o sindrome X o da insulinoresistenza).   (http://www.lucaavoledo.it/)

Girellando nel negozio di alimentazione biologica ho visto una confezione di questi funghi, e dato che conoscevo le loro qualità, li ho subito comprati per provarli.

Ingredienti:

300 gr di Riso Integrale

Una confezione di Funghi Shiitake

Una confezione di Funghi Maitake

Aglio

Olio Evo

Prezzemolo

Procedimento:

Innanzitutto mettere a mollo I funghi Shiitake.

DSC_0126

Mettere a mollo anche i Funghi Maitake.

DSC_0127

Nel frattempo mettere un filo d’olio in padella con uno spicchio d’aglio lasciarlo imbiondire. Adesso aggiungere i Funghi e lasciar insaporire.

DSC_0135

A parte fate cuocere il Riso.

DSC_0134

Quando il Riso è cotto aggiungere ai Funghi.

A questo punto il Piatto è pronto, impiattate e decorate con del prezzemolo tritato.

Buon Appetitto!!!

DSC_0137

Risotto Rape e Tartufo

DSC_0038

Questa sera mi è venuta voglia di qualcosa di particolare e dato che siamo nella stagione ideale mi sono proposta di fare un risottino speciale con Rape e Tartufi.
I Tartufi in breve, sono funghi tuberali, apprezzati per il loro profumo penetrante e al tempo stesso delicato, e per il sapore caratteristico e inconfondibile.

Ingredienti

250 g di Riso possibilmente integrale o semi
2 Tartufi medi
Olio al Tartufo
200 g di Rape cotte
Uno spicchio d’Aglio
sale q.b.

Mettere in una casseruola un filo d’olio e tostare il riso, nel frattempo saltare le rape in una padella con l’olio e uno spicchio d’aglio. Quando il riso è tostato, aggiungerci le Rape e un po’ di brodo vegetale e lasciar cuocere il riso. A cottura ultimata aggiungere un filo di olio al tartufo e impiattare. Decorare con del Tartufo fresco grattugiato.
Buon Appetito!!