Archivi Blog
Tagliatelle di Lenticchie alla Crema di Zucca Butternut
Quest’anno abbiamo raccolto molte zucche tra cui la Zucca Butternut ovvero Cucurbita Moschata varietà americana tardiva, a forma di campana, con pelle liscia di colore verde chiaro, che invecchiando diventa colore ocra. La polpa si presenta soda ma tenera e di colore arancio, il sapore ricorda quello della nocciola.
Con questa zucca ho deciso di condire delle tagliatelle di lenticchie.
Ingredienti per la pasta:
200 gr Farina di lenticchie
300 gr Farina Rimacinata di Grani duri antichi
250 Ml Acqua
2 Cucchiai di Olio Evo
Sale
Ingredienti per il condimento:
1 Zucca Butternut
1 Carota
1 Costa di Sedano
1 Cipolla
Olio Evo
Procedimento:
Innanzitutto lavare la zucca, sbucciarla e tagliarla a dadini poi preparate un battuto con carota, sedano e cipolla e fatelo soffriggere con un filo d’olio, quando questo risulta imbiondito, unire la zucca e lasciarla rosolare dopodiché aggiungere del brodo e lasciarla cuocere.
Adesso preparate le tagliatelle disponendo la farina a fontana sulla spianatoia.
Impastate tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere in una pellicola e falò riposare in frigo.
Adesso formare delle sfoglie.
Con le sfoglie ottenute preparate le tagliatelle.
Nel frattempo mettere una pentola di acqua salata sul fuoco e quando bolle buttare le tagliatelle. Successivamente prendere una parte della zucca e con un frullatore ridurla in crema. Scolare le tagliatelle e saltarle in padella con la zucca e unire la crema.
Adesso impiattate e servite….. buon Appetito!!!!!
Orecchiette di Sorgo alle Cime di Rapa
Oggi dato che nel mio orto c’erano numerose cime di rapa mi è proprio venuta voglia di fare le orecchiette alle cime di rapa.
Questi ortaggi sono tipici del sud e sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C., inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine, hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche.
Il sorgo (Sorghum vulgare) è il quinto cereale per importanza nell’economia agricola mondiale. Riccho di fribre, ma privo di glutine. Il sorgo è chiamato anche “saggina”, perché alcune varietà di questa specie sono utilizzate appunto per la fabbricazione di scope o di spazzole.
Ma veniamo alla ricetta.
Ingredienti per la Pasta:
400 gr di Farina di Grano Duro
200 gr di Sorgo
2 cucchiai di Amido (fecola o maizena)
1 Cucchiaio di Olio Evo
sale
300 ml di Acqua calda
Ingredienti per il Condimento:
Un mazzetto di Cime di Rapa
Olio Evo
Uno spicchio d’Aglio
Procedimento:
Per prima cosa, setacciare le farine con l’amido e il sale, successivamente disporli a fontana sulla spianatoia e mettere al centro l’olio e l’acqua. Cominciare a stemperare il liquido con la farina e dopo cominciarlo a lavorare con le mani fino a formare un panetto piuttosto elastico. Avvolgerlo nella pellicola e farlo riposare venti minuti.
Riprendere l’impasto, toglierne un pezzettino e creare delle striscioline.
Tagliare le striscioline a tocchetti.
A questo punto prendere un tocchetto appoggiarvi sopra il pollice e strusciarlo sulla pasta sino a creare un ricciolo.
Riprendere il ricciolo e rigirarlo con le mani.
E voilà le orecchiette sono pronte.
Adesso mettere l’acqua a bollire. Nel frattempo lavate e mondate le cime di rapa e intanto mettete un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e lasciatelo imbiondire dopodiché aggiungete le cime di rapa e lasciatele insaporire.
Scolare le orecchiette e aggiungerle alle cime di rapa.
Saltatele e voilà il gioco è fatto…non vi resta che impiattare.
Buon Appetito!!!!!