Archivi Blog
Zuppa di cavolo Cappuccio e Cannellini
Con questo freddo cosa c’è di meglio di una bella zuppa calda, con prodotti tipici di questa stagione: i Cavoli…in questo caso Cappuccio.
Il cavolo è una delle verdure più nutrienti e salutari del mondo. Dovrebbe essere considerato fondamentale per la nostra alimentazione, per via della ricchezza e varietà delle sua proprietà benefiche. Il cavolo è un potente antinfiammatorio naturale, ricco di ferro, di fibre, di calcio e di acidi grassi (omega 3 e omega 6), inoltre rinforza il sistema immunitario.
Ma veniamo alla nostra ricetta.
Ingredienti:
Circa 3 bei Cavoli Cappucci
300 gr di Fagioli Cannellini
Sale Marino Integrale
Olio Evo
Procedimento:
Cuocere i fagioli Cannellini in abbondante acqua e con qualche foglia di salvia. Nel frattempo mondare e lavare il Cavolo e metterlo a lessare in una pentola a parte. Quando i fagioli risultano cotti toglierne una parte e ridurla in crema con un frullatore ad immersione. Successivamente unire il purè ottenuto e il cavolo lessato ai restanti fagioli interi dove sarà rimasta anche la loro acqua di cottura.
A questo punto impiattate e servite con un filo d’olio e con dei crostini di polenta.
Adesso tocca a voi……. Buon Appetito!!!!!
Burgher di Fagioli Cannellini e Porri
Ecco un piatto adatto ai vostri ragazzi! Questo è uno dei tanti trucchi che adotto per far mangiare loro dei piatti sani, dandogli l’impressione di mangiare cibo da fast food.
La ricetta è semplice e veloce: prendete i fagioli e passateli al passaverdura insieme ai porri, e poi aggiungete le spezie a vostro piacere in modo da rendere il burgher saporito. Con queste dosi si dovrebbero ottenere circa 5/6 Burgher in base al peso e alle dimensioni che volete ottenere.
Ingrredienti:
400 g di Fagioli cannellini
4 Cucchiai colmi di crusca d’Avena (serve per assorbire il liquido dei fagioli e dei porri), oppure semplice farina T1 o t2, ma dovete regolarvi voi perché tutto dipende dall’umidità dell’impasto
sale
Pepe e Spezie a piacere (Paprika Dolce, Cumino ecc)
Una tazza di porri cotti
olio extravergine di oliva
3 Patate lesse di media grandezza
Per la Panatura:
Pangrattato (meglio se autoprodotto)
Farina Fioretto
Paprika Dolce
Sale
Procedimento:
1. Innanzitutto pulite e tagliate i porri a rondelle, poi metteteli in una pentola con pochissima acqua e lasciateli cuocere facendo ritirare l’acqua di cottura.
2. Passare i Porri, le patate e i Fagioli al passaverdura fino a renderli cremosi. A questo punto, aggiungere la crusca d’Avena, il sale e le spezie a piacere. Mescolare per far amalgamare bene gli ingredienti e lasciarlo riposare una mezzoretta.
3. Con questo impasto, dovrebbero venire circa 5/6 Burgher (a seconda della grandezza che volete ottenere) aiutandovi con dei coppapasta.
4. Adesso. passateli nel Pangrattato per la Panatura.
5. Disponeteli su carta da forno precedentemente oliata (in modo da far formare la crosticina senza però friggerli) e passate in forno a 180°.
Servire a piacere dentro panini da hamburger con delle foglie di Lattuga oppure su un piatto da portata con verdure ecc.
Buon Appetito!!!!