Archivi Blog
2° Passeggiata di Riconoscimento Erbe Spontanee a San Vivaldo ( Montaione – Fi )
Ho il piacere di invitarvi tutti al secondo appuntamento con la la passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee presso il mio Ristorante ” Il Focolare” a San Vivaldo che si terrà Domenica 10 Maggio 2015 con la partecipazione della Dottoressa Mira Tonioni.
Insieme alla Dottoressa Mira Tonioni impareremo a riconoscere le erbe e i fiori spontanei di bosco da poter usare come ingredienti principali di piatti preziosi per la nostra salute.
Programma della passeggiata:
▬ ore 10:00 Ritrovo al Ristorante Il Focolare
▬ ore 10:30 Partenza
▬ ore 10:30 – 11:30 Passeggiata
▬ ore 12:00 – 12:30 Pranzo al Sacco a San Vivaldo
Il pranzo al sacco verrà fornito dal Ristornate il Focolare ed è realizzato interamente con ingredienti naturali, 100% vegetali.
► Menu adulti: panzanella alle erbe spontanee, focacce aromatizzate alle erbe, trancio di torta salata, muffin ai fiori + 1 bottiglietta di acqua. Costo: 16 euro.
► Menu bambini: focacce aromatizzate alle erbe con burger di verdure, muffin ai fiori + 1 bottiglietta di acqua. Costo: 10 euro.
Indispensabile prenotazione
al numero 334 3213161 ( Roberta )
Riso Integrale alla Silene Alba
La ricetta che vi propongo oggi è stata protagonista del menu di sabato 28 Marzo 2015 in occasione di un evento che ho organizzato in collaborazione con la dottoressa Mira Tonioni ( http://www.mirabio.wordpress.com ) e la blogger Carmen Luciano ( http://www.sbarellababyanimals.com ) . Abbiamo proposto una passeggiata di riconoscimento erbe spontanee da usare in cucina presso il bosco che circonda il mio ristorante ” Il Focolare “ sito in San Vivaldo ( Montaione, Firenze) nel convento dei frati francescani. A seguire io e Daniele , nonché mio marito e chef , abbiamo proposto un menù completamente vegetale dall’antipasto al dolce realizzato con erbe spontanee dell’Azienda Agricola Biologica Forrà Pruno di Lamporecchio (PT). Uno dei piatti che è più piaciuto è stato proprio questo: Risotto integrale con la Silene Alba. La Silene Alba e una pianta perrenne, alta fino a 80 cm, ramosa e uniformemente pelosa; foglie ellittiche con i fiori che si aprono di sera per essere impollinati da farfalle crepuscolari. Si racconta che Bacco avesse un compagno di nome Sileno con una gran pancia rotonda. Ma probabilmente questo nome è anche connesso con la parola greca “sialon” (= saliva); un riferimento alla sostanza bianca attaccaticcia secreta dal fusto di molte specie del genere. Ilnome specifico (e quello comune = “alba/bianco”) si riferisce al candido colore bianco dei suoi petali. Ma veniamo alla ricetta. Ingredienti: 350 gr di Riso Integrale Un Mazzetto di silene Alba Una Cipolla Olio Evo Sale, Pepe Un pizzico di Curcuma Brodo Vegetale Procedimento: Innanzitutto, lavare accuratamente la Silene. In una casseruola fate soffriggere un battuto di cipolla nell’olio, e successivamente aggiungete il riso e fetelo tostare.
A questo punto aggiungere la Silene e fatela insaporire dopodiché aggiungete un po’ del brodo.
Portare a cottura ultimata il riso e se necessario aggiungete ancora brodo. A fine cottura aggiustate di sale, pepe raggiungete un pizzico di Curcuma. Finalmente il piatto è pronto. Impiattate e servite.
Adesso tocca a voi … Buon Appetito!!!!
Zuppa di Erbette di Campo
Stamani non avevo idee su cosa fare per pranzo, poi mio padre è arrivato con un cestino carico di erbette che aveva raccolto nella nostra terra. Tra le erbette c’erano il tarassaco, la cicoria e la cicerbita ecc. Quindi dato che io sono amante delle zuppe ho deciso di farne una con patate e fagioli.
Ingredienti:
Un bel cesto carico di Erbette di Campo
Aglio
Due belle Patate Lesse
Una bella tazza di Fagioli Cannellini cotti
Un bicchiere di Passata di pomodoro
Olio Evo
qualche fetta di Pane Tostato
Procedimento:
Ecco il cestino carico di erbette.
Per prima cosa lavate accuratamente le Erbette e mettetele subito in pentola con pochissima acqua in modo da non disperdere nell’acqua tutti i loro nutrienti.
A questo punto mettete un filo d’olio in padella con uno spicchio d’aglio e quando questo comincia ad imbiondire aggiungete i fagioli cannellini (che avrete precedentemente ridotto in crema con un frullatore ad immersione), le erbette tritate, le patate lesse tagliate a tocchetti, un bicchiere di passato di pomodoro e un pochino di acqua rimasta delle verdure e lasciate sul fuoco per qualche minuto.
A questo punto impiattate e il gioco è fatto.
Adesso tocca a voi!!!!!
Buon Appetito!!!