Archivi Blog

Cacciucco di Ceci

 Questo è un’altro piatto della cucina toscana che ha la caratteristica di realizzare piatti saporiti con ingredienti poveri (bietole e ceci).

Questo piatto non ha niente a che vedere con il cacciucco alla livornese che utilizza il pesce, ma viene utilizzato il termine “cacciucco”per indicare un “miscuglio”  di sapori.

Ingredienti per 4 persone:

350 g di ceci secchi Toscani
250 g di bietola
1 spicchio d’aglio
pepe nero e sale q.b.
pane toscano abbrustolito
Olio Evo

Procedimento:

Per prima cosa mondate e lavate le bietole,  dopodichè fate imbiondire una spicchio d’aglio in una casseruola.

DSC_0199

Adesso aggiungere i ceci con un po’ della loro acqua di cottura e girateli spesso per farli insaporire.

DSC_0200

DSC_0204

Unire poi la bietola (priva della costa) e continuate la cottura, se necessario aggiungere ancora dell’acqua. Quando la bietola risulterà tenera, il piatto sarà pronto per essere servito.

Se vi piace potete aggiungere un pochino di passata di pomodori e una tazza di ceci frullati.

Prendete del buon pane, tagliatelo a tocchetti e servitelo nella zuppa.

DSC_0232

Buon Appetito!!!

Bocconcini di Seitan in Salmì

20140920_221744-1_1024

Stasera volevo proporvi una ricetta tipica toscana, la cottura in Salmì che mia suocera faceva divinamente.

Ingredienti
600 g circa di Seitan
2 Carote
2 Gambi di Sedano
1 Cipolla
4 o 5 Foglie di Alloro
2 Bicchieri di Vino Rosso (possibilmente Chianti)
Olio, Sale q.b.
1 cucchiaio di concentrato
una spolverata di Cacao Amaro

Procedimento
Fare il trito di verdure e metterlo nell’olio ben caldo per una decina di minuti.
Poi unire la polpa di Seitan, aggiustare di sale e sfumare con il vino rosso. Aggiungere il concentrato, il cacao, le foglie di alloro e cuocere per una decina di minuti.
Infine aggiungere le olive e impiattare.
Buon Appetito!