Archivi Blog
Fiori di Cecina con Pesto di Sedano e Anacardi
Oggi ho deciso di fare un antipastino veloce veloce e molto semplice da realizzare.
Ingredienti per la Cecina:
100gr di Farina di ceci
200 gr di Acqua
Sale e pepe q.b.
Ingredienti per il pesto di Sedano:
qualche punta di sedano
un manciata di Anacardi
una manciata di Noci
Sale
Olio Evo
Procedimento
Per prima cosa, stemperare i 100g di farina di ceci con 200g di acqua, aggiustare di sale e porre il tutto in un pentolino a fuoco medio.
Lasciar cuocere per qualche minuto fino a che non comincia ad addensarsi e a staccarsi dalle pareti.
A questo punto versare il tutto su carta da forno ben oleata altrimenti si attacca e ricoprire con un altro strato di carta da forno anche questo ben oleato e schiacciarla con il matterello in modo da livellarlo e renderlo sottile. Lasciarlo raffreddare, quindi rapprendere.
Mentre aspettate la cecina procedete con lo scottare le noci e privarle della pellicina. A questo punto lavare e mondare il sedano, asciugarlo con della carta assorbente e porlo nel mixer, dopo qualche secondo, aggiungere anacardi, noci e aggiustare di sale, quindi riavviare. Infine aggiungere qualche cucchiaio di olio, questo varia in base ai vostri gusti. E voilà il pesto è fatto!!!
Adesso riprendete la cecina raffreddata e mettetela in una padella antiaderente e fatela rosolare da entrembi i lati. Poi con delle formine a fiore oppure rettangolari tagliatele e decorate il centro con il pesto di sedano.
E adesso tocca a voi… Buon appetito!!!!
Cacciucco di Ceci
Questo è un’altro piatto della cucina toscana che ha la caratteristica di realizzare piatti saporiti con ingredienti poveri (bietole e ceci).
Questo piatto non ha niente a che vedere con il cacciucco alla livornese che utilizza il pesce, ma viene utilizzato il termine “cacciucco”per indicare un “miscuglio” di sapori.
Ingredienti per 4 persone:
350 g di ceci secchi Toscani
250 g di bietola
1 spicchio d’aglio
pepe nero e sale q.b.
pane toscano abbrustolito
Olio Evo
Procedimento:
Per prima cosa mondate e lavate le bietole, dopodichè fate imbiondire una spicchio d’aglio in una casseruola.
Adesso aggiungere i ceci con un po’ della loro acqua di cottura e girateli spesso per farli insaporire.
Unire poi la bietola (priva della costa) e continuate la cottura, se necessario aggiungere ancora dell’acqua. Quando la bietola risulterà tenera, il piatto sarà pronto per essere servito.
Se vi piace potete aggiungere un pochino di passata di pomodori e una tazza di ceci frullati.
Prendete del buon pane, tagliatelo a tocchetti e servitelo nella zuppa.
Buon Appetito!!!
Burgher di Ceci
Adesso vi propongo un bell’Hamburger sano e nutriente, indicato per i ragazzi che adorano i cibi da Fast Food però con una sola differenza ……SONO SANI!!!!
Bando alle ciance partiamo con la ricetta vera e propria.
Ingredienti:
300 g di Ceci Lessi
Una Cipolla
6 Cucchiai di Farina Integrale
1 Cucchiaino di Agar Agar
Sale q.b.
Un pizzico di Zenzero in polvere
Per la Panatura:
Pangrattato (io preferisco farlo da sola con il pane avanzato)
Farina di mais Fioretto o Bramata (macinata con il macinino)
Un pizzicoPaprika Dolce
Sale q.b.
Procedimento:
Come prima cosa mettere la Cipolla e i Ceci lessati con la loro acqua nel Beker e frullare sino a rendere il composto cremoso.
Aggiungere la farina, lo zenzero, l’Agra Agar e il sale. Amalgamare gli ingredienti velocemente e riporre l’impasto in frigo per una mezzoretta.
Dopo mezz’ora riprendere l’impasto e formare degli hamburger. Con queste dosi dovrebbero dovrebbero venire 4 hamburger.
Adesso passiamo alla panatura, mescolando il pangrattato, la Paprika Dolce o Curcuma, Sale e Farina di Mais Fioretto. Dopodichè passare gli hamburger nella panatura.
Adesso si possono cuocere in forno oppure alla griglia come ho fatto io.
Io ho aggiunto un po’ di insalata appena colta nel nostro orto e del ketchup autoprodotto.
Adesso non vi resta che provare…Buon Appetito!!!!
Ceci Sfiziosi
Quando ero piccola nelle feste di paese si trovavano spesso delle bancarelle che vendevano castagne secche, fichi, ceci speziati ecc.
Quindi ho deciso di riproporre questo stuzzichino che io adoro moltissimo.
Ingredienti
300 g di Ceci
due o tre cucchiai di Olio Evo
erbe aromatiche a scelta (salvia, ramerino, scorza di limone, aglio, sale e pepe) ecc
paprika
peperoncino
Procedimento
Ammollare i ceci per una notte, dopodiché metterli in abbondante acqua fredda e lessare.
Quando sono cotti scolarli e trasferirli in una ciotola, unire l’olio, la paprika, il peperoncino, sale,pepe e le erbe aromatiche, quindi mescolare bene.
Stendere i ceci in una teglia rivestita di carta da forno e infornare a 180° per 15-20 minuti.
Apena sfornati inserire in coni di carta gialla e servire ancora caldi.
Buon Appetito!