Archivi Blog

2° Passeggiata di Riconoscimento Erbe Spontanee a San Vivaldo ( Montaione – Fi )

Ho il piacere di invitarvi tutti al secondo appuntamento con la la passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee presso il mio Ristorante ” Il Focolare” a San Vivaldo che si terrà Domenica 10 Maggio 2015 con la partecipazione della Dottoressa Mira Tonioni.

Insieme alla Dottoressa Mira Tonioni impareremo a riconoscere le erbe e i fiori spontanei di bosco da poter usare come ingredienti principali di piatti preziosi per la nostra salute.

Programma della passeggiata:

▬ ore 10:00 Ritrovo al Ristorante Il Focolare
▬ ore 10:30 Partenza
▬ ore 10:30 – 11:30 Passeggiata
▬ ore 12:00 – 12:30 Pranzo al Sacco a San Vivaldo

Il pranzo al sacco verrà fornito dal Ristornate il Focolare ed è realizzato interamente con ingredienti naturali, 100% vegetali.

► Menu adulti: panzanella alle erbe spontanee, focacce aromatizzate alle erbe, trancio di torta salata, muffin ai fiori + 1 bottiglietta di acqua. Costo: 16 euro.

► Menu bambini: focacce aromatizzate alle erbe con burger di verdure, muffin ai fiori + 1 bottiglietta di acqua. Costo: 10 euro.

Indispensabile prenotazione
al numero 334 3213161 ( Roberta )

10505561_933509276713838_7857049258346449621_n-2

http://www.robyveg.wordpress.com

Latte d’Avena Autoprodotto

DSC_0283 Il latte d’Avena è una valida alternativa al latte vaccino Ingredienti: 100 g di avena decorticata 1000 ml di acqua (oltre all’acqua per l’ammollo) Preparazione: 20140908_104833 Innanzitutto, mettere a bagno l’avena in acqua tiepida per 8 ore dopodiché gettare l’acqua dell’ammollo. 20140908_105020 Sciacquare e scolare l’avena, metterla in un frullatore assieme a 500 ml di acqua e aggiungere la restante acqua un po’ alla volta, in modo da lasciare tritare finemente l’avena. Vi consiglio di tritare ad intermittenza in modo da non far surriscaldare le lame. 20140908_105947 Mettere il contenuto del frullatore in pentola di acciaio inox e cuocere per 30 minuti mescolando di tanto in tanto. 20140908_110421 Trascorsi i 30 minuti, filtrare il tutto con un setaccio o un colino, separando la pappina ottenuta (che si può utilizzare per altre ricette che posterò più avanti) dal liquido ottenuto, ovvero il latte. Il latte una volta raffreddato potrà essere conservato in frigo in una bottiglia di vetro. 20140908_160145 Il latte d’avena ottenuto, ha una consistena più densa, con un sapore lievemente dolciastro. Questo latte si conservi al max 5-6 giorni, più o meno come il latte di riso. Si può anche congelare.