Archivi categoria: Senza categoria

Pici all’Aglione

DSC_1368Scusate l’assenza dei miei post ma durante questo anno ho avuto un pò di problemi per cui non ho avuto il tempo di scrivere dei post….ma sicuramente rimedierò.                         Intanto oggi avevo proprio voglia di un bel piatto di Pici tipico della mia Toscana. Questo tipo di pasta, è chiamata la “pasta povera” di tutti i giorni di origine senese, era un piatto cosiddetto “levafame” in quanto il cibo non abbondava sulle tavole come oggi. Questo piatto è di origine antica, secondo alcuni risale al periodo etrusco, infatti sembrerebbe che in una tomba di Tarquinia sia stato rappresentato un servo con in mano proprio vassoio di “Pici” o “Pinci”. I pici senesi sono una preparazione a base di acqua e farina, di aspetto simile a dei grossi spaghetti freschi, di colore bianco avorio, di consistenza compatta e morbida. Ma veniamo alla ricetta.

Ingredienti:

600 gr di Farina biologica rimacinata a pietra di Grano Etrusco

300 ml di acqua tiepida

un cucchiaino di Sale Rosa

un cucchiaio di Olio Evo

Procedimento:

Per preparare i pici senesi setacciare la farina e disporla a fontana sulla spianatoia, aggiungere al centro il sale, un cucchiaio di Olio Evo, e, versando lentamente, l’acqua tiepida cominciare ad impastare il tutto energicamente e dopo avere ottenuto una palla compatta e ben omogenea la lasciamo riposare per una mezz’oretta coprendola con un canovaccio di cotone.

DSC_1357

Adesso riprendiamo l’impasto e stendiamolo su una spianatoia infarinata utilizzando il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia alta circa mezzo centimetro che taglieremo poi in tante piccole strisce non più larghe di 7-8 mm.

A questo punto, prendiamo una striscia, posiamola sulla spianatoia e iniziamo a lavorarla con il palmo delle mani (questa operazione in passato si diceva “Appicciare”) fino ad ottenere dei grossi spaghetti rugosi e irregolari.

DSC_1363

Successivamente, disporre i Pici ottenuti su un canovaccio di cotone spolverandoli con semola di grano o con della farina di Mais Fioretto in modo da evitare che si appiccichino tra loro.

Infine gettare i Pici ottenuti in acqua bollente per pochi minuti ,condirli poi con sugo all’aglione che si ottiene facendo rosolare un po di aglio con dell’olio Evo, aggiungendo poi il pomodoro e il peperoncino.

DSC_1368

Adesso tocca a voi!!!

Buon Appetito!!!!

°° 15/06/2015 : Passeggiata Nel Bosco Fatato a San Vivaldo Con I Bimbi dell’Istituto Comprensivo Galileo di Montopoli (PI) °°

Think Green • Live Vegan • Love Animals

Lunedì 15 Giugno 2015 mattina si è tenuta una speciale passeggiata nel bosco che circonda il convento a San Vivaldo organizzata da Roberta e dal Ristorante il Focolare ( Montaione – FI).
Protagoniste dell’evento sono state 3 classi dell’Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Montopoli in Val d’Arno (PI).
Circa 40 bambini ( Pulcini, Scoiattolini e Tigrotti ) sono arrivati con lo scuolabus accompagnati dalle maestre Veronica, Silvia D. , Silvia N. , Consuelo e dalle collaboratrici Sandra e Maria.

Stivali di gomma ai piedini, cestino o sacchettino per raccogliere le erbe alla mano, alle 10.30 è così iniziato il percorso nel verde del bosco.
11214087_987487094618906_8345477260582266566_n

Durante la passeggiata i piccoli, ma anche le maestre, hanno potuto scoprire quali erbe e fiori nascono spontanei nel bosco e quali sono le loro proprietà e funzioni sia in cucina che per la nostra salute, grazie alle spiegazioni dell’appassionata Roberta.

11401491_987492007951748_6422162339933935909_n

Non sono…

View original post 379 altre parole

Crostini con gli scarti dei Baccelli

DSC_0691

Buonasera a tutti …..l’orto di mio padre cresce rigoglioso e i baccelli sono numerosi,  a me piacciono molto con l’insalata….però aime quanto scarto ….e allora ho deciso di riciclare il tutto e devo dire che il risultato è  stato ottimo!!!

Ma veniamo alla ricetta..

Ingredienti:

Scarti di baccelli

Olio Evo

sale

Passata di Pomodoro

Procedimento:

Per prima cosa lavare le bucce in acqua corrente…poi togliere i fili laterali e tagliarle a tocchetti.

DSC_0679

Successivamente mettere un filo d’olio in una padella e lasciar soffriggere una cipolla tritata.

DSC_0680

A questo punto aggiungere  anche gli scarti dei Baccelli lasciarli insaporire dopodiché unire anche il passato di pomodoro e lasciar stufare il tutto.

DSC_0681

DSC_0682

A cottura ultimata mettere sui crostini con un pochino di mozzarella di soia autoprodotta.

DSC_0691

Adesso tocca a voi…Buon Appetito!!!!

2° Passeggiata di Riconoscimento Erbe Spontanee a San Vivaldo ( Montaione – Fi )

Ho il piacere di invitarvi tutti al secondo appuntamento con la la passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee presso il mio Ristorante ” Il Focolare” a San Vivaldo che si terrà Domenica 10 Maggio 2015 con la partecipazione della Dottoressa Mira Tonioni.

Insieme alla Dottoressa Mira Tonioni impareremo a riconoscere le erbe e i fiori spontanei di bosco da poter usare come ingredienti principali di piatti preziosi per la nostra salute.

Programma della passeggiata:

▬ ore 10:00 Ritrovo al Ristorante Il Focolare
▬ ore 10:30 Partenza
▬ ore 10:30 – 11:30 Passeggiata
▬ ore 12:00 – 12:30 Pranzo al Sacco a San Vivaldo

Il pranzo al sacco verrà fornito dal Ristornate il Focolare ed è realizzato interamente con ingredienti naturali, 100% vegetali.

► Menu adulti: panzanella alle erbe spontanee, focacce aromatizzate alle erbe, trancio di torta salata, muffin ai fiori + 1 bottiglietta di acqua. Costo: 16 euro.

► Menu bambini: focacce aromatizzate alle erbe con burger di verdure, muffin ai fiori + 1 bottiglietta di acqua. Costo: 10 euro.

Indispensabile prenotazione
al numero 334 3213161 ( Roberta )

10505561_933509276713838_7857049258346449621_n-2

http://www.robyveg.wordpress.com

Biscotti con gocce di Cioccolato

 

20140917_220802

Oggi ho deciso di fare i biscotti con le gocce di cioccolato che piacciono a mio figlio Gabriele. Sono molto simili alle gocce ma più salutari.

Ingredienti:

60 ml Olio di Evo

100 g Malto di Riso

30 Ml Latte di soia

75 g Farina Integrale

75 g Farina 0

1/2 cucchiaino bicarbonato

un pizzico di sale

80 g di Gocce di Cioccolato Fondente

Procedimento:

Il procedimento è molto semplice, si uniscono  tutti gli ingredienti insieme e si impastano a mano.

20140917_213229

Se l’impasto risulta troppo secco aggiungete altro latte,  formare una palla e farla riposare una mezzoretta in frigo.

20140917_213716

 

Riprendere l’impasto, formare dei biscotti, disporli su una teglia  rivestita di carta da forno.

20140917_214414

 

Infornare a 180° per 15 minuti circa (dipende dal tipo di forno e dalla grandezza dei biscotti).

Non vi resta che provare.

Buon Appetito!!!!!

20140917_220802