Archivi categoria: Secondi Piatti
Polpettine di Ricotta Veg e Riso Integrale allo zafferano
Questo è un piatto del riciclo dato che non riesco mai ad azzeccare le dosi del riso perché quando ne metto poco, guardacaso i bimbi ne avrebbero mangiato altro mente quando aumento la dose casualmente quel giorno non hanno molta fame…che rabbia… allora ingegniamoci e riutilizziamo gli avanzi.
Dato che abito vicino a Montaione, una delle spezie che adoro è proprio lo zafferano che da noi si chiama “Zima di Firenze” e si produce proprio a Montaione. Questa spezia si ricava dal fiore di colore viola di una pianta che fiorisce nel periodo invernale. Per realizzarla, si usano solo gli stimi che vengono essiccati e poi ridotti in polvere. Questa spezia contiene dei principi attivi che hanno effetti benefici sulla parte del sistema nervoso che regola l’umore
Ingredienti:
300 gr di Riso Integrale cotto
125 gr di Ricotta di Soia
Sale Marino Integrale
Zafferano
Pepe
Un cucchiaio di Crusca
Pangrattato
Farina di Mais Fioretto
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti in un contenitore fate eccezione del pangrattato e della farina di mais.
A questo punto aggiungete il pangrattato non molto altrimenti si induriscono troppo…l’impasto deve risultare un po’ molliccio.
Preparate la panatura, mettendo un po’ di pangrattato e un po’ di farina di mais, del sale ed anche un po’ di paprika dolce…se vi piace. Passate poi le mani nel pangrattato e prelevate un pochino d’impasto, cercate di formare una pallina e passatela nella panatura, successivamente disponete le polpette su carta da forno ben oleata e rotolateci sopra le palline in modo da ricoprirle di olio.
Adesso infornate a 180° per circa 15 minuti…mi raccomando le temperature sono indicative dipende sempre dal tipo di forno.
Adesso impiattate e Buon Appetito!!!!
Crocchette di Riso Integrale e Fagioli Cannellini
Dato che mio figlio non ama né i legumi , né i cereali integrali , mi devo ingegnare per farglieli mangiare senza che se ne accorga. Bè questo è un’ottimo modo li ha mangiati e li ha pure graditi. Ecco la ricetta.
Ingredienti:
300 gr di Riso Integrale (ben cotto)
150 gr di Fagioli Cannellini (ovviamente già cotti)
1 cucchiaio abbondante di Crusca
1 cucchiaio di Amido di Mais
Pangrattato
Farina di Mais Fioretto
Sale e Pepe
Procedimento:
Mettere in una ciotola tutti gli ingredienti e frullarli sino a ridurli in crema.
A questo punto aggiustate la consistenza con il pangrattato e con la farina di mais sino a raggiungere la consistenza desiderata, quindi formare una palla e lasciarla riposare una mezzoretta in frigo.
Prendere l’impasto e formare dei bastoncini oppure date loro la forma che desiderate e passarli nella farina di mais mischiata al pangrattato (mi raccomando metteteci un pizzico di sale).
Per renderli più croccanti passateli leggermente su un piattino dove avrete messo dell’olio evo, dopodiché disporli su carta da forno e infornarli a 180° per circa 15 minuti.
E voilà le crocchette sono pronte.
Adesso tocca a voi…… Buon Appetito!!!!!!
Filetto di Seitan al Pepe Verde
Questo è un secondo delicato e veloce da realizzare.
Ingredienti per 4 persone:
4 Filetti di Seitan (meglio se autoprodotto) da circa 200 gr ciascuno
4 Cucchiai di Pepe Verde in grani
Olio Evo
Sale q.b.
Procedimento:
Per prima cosa prendere il Seitan e ricavare delle fette di 1 cm circa.
A questo punto con il macinapepe, spolverate di pepe entrambi i lati e nel frattempo mettete in un padellino antiaderente un pochino d’olio e fatelo scaldare bene.
Quando l’olio è ben caldo fate rosolare la fetta di Seitan da entrambi i lati.
Aggiungere il pepe verde in grani e lasciate insaporire.
Adesso impiattate.
Buon Appetito!!!
Farifrittata con la Borraggine
Una farinata niente male sana e leggera che i miei bimbi adorano…. provatela anche voi per i vostri bimbi!!!!
Ingredienti:
100 g di Farina di ceci
200 g di acqua o latte vegetale (dipende dai gusti)
Un bel mazzetto di Borraggine appena colta (io metto più Borraggine che farinata)
Olio Evo
Sale e Pepe
Procedimento:
Lavare accuratamente la Borraggine e scottarla con poca acqua. Nel frattempo stemperare la farina di ceci con l’acqua fino a creare una crema. Mettere una padellina con l’aglio e un filo d’olio fatelo rosolare, aggiungere la borragine e lasciarla insaporire. A questo punto aggiungere la farinata e far cuocere da entrambi i lati.
Servite ben calda.
Buon Appetito!!!!
Farifrittata di Porri
Stamani mio padre è arrivato con un cesto pieno di porri (che io adoro!!!), quindi ho deciso di fare una bella farifrittata dato che piace anche ai miei bimbi. Dunque mettiamoci subito all’opera……
Ingredienti:
100 g di Farina di ceci
200 g di acqua o latte vegetale (dipende dai gusti)
Un bel mazzetto di porri (io metto più porri che farinata)
Olio Evo
Sale e Pepe
Procedimento:
Innanzitutto, pulire e tagliare i porri a rondelle, lavarli e metterli in una pentola con poca acqua, farli cuocere fino a far ritirare l’acqua di cottura.
Nel frattempo mescolare con una frusta l’acqua con la farina di ceci e aggiustare di sale. Mettere in una padella antiaderente un filo di olio, unire i porri e farli saltare. A questo punto aggiungere la farinata precedentemente preparata.
Fate cuocere finché la superficie non risulti dorata, fate la stessa operazione su entrambi i lati. Lasciate intiepidire e servite.
Buon Appetito!!!!!
Straccetti di Seitan alla Fiorentina
Con l’arrivo del freddo prepariamo un piattino invernale da gustare davanti ad un bel camino acceso….
Ingredienti per 4 persone:
800 gr di seitan tagliato a listarelle
600 gr circa di pomodori pelati o di passata di pomodoro meglio se autoprodotta
1 Cipolla
2 Coste di Sedano
2 Carote
Olio Evo
Sale e Pepe
Timo (se vi piace …io l’adoro lo metto ovunque)
Procedimento:
Per prima cosa tagliate il seitan a listarelle ma mi raccomando con le mani non usate il coltello altrimenti risulterebbero troppo precise.
Preparate un trito con la cipolla, il sedano e le carote (mi raccomando di non farlo troppo tritato) fatelo rosolare con un filo d’olio.
Appena la cipolla comincia a dorare aggiungete la trippa di seitan e fatela insaporire.
A questo punto aggiungete i pelati o la passata e fatela restringere.
Adesso potete servila, magari con delle patate tagliate a piccoli pezzi e fatte cuocere assieme alla trippa (vi consiglio di scottare in acqua bollente per qualche minuto… così cuoceranno prima dato che il seitan non ha bisogno di una lunga cottura).
Adesso tocca a voi Buon Appetito!!!
Scaloppine di Seitan ai Funghi
Questo è un piatto semplice e veloce da realizzare, una valida opzione di piatto invernale.
Ingredienti:
5 o 6 Fettine di Seitan (Autoprodotto)
Una vaschetta di Funghi Champignon
Farina T2 q.b.
Qualche cucchiaio di Panna di Soia (Autoprodotta)
Olio Evo
Sale e Pepe q.b.
Procedimento:
Innanzitutto autoprodurre il Seitan (seitan autoprodotto). Io per questa ricetta, ho usato 2 Kg di Farina di Farro e circa 1,200 Ml di acqua. Ho usato il farro perché non amo i prodotti esteri come può essere la farina di Manitoba. Queste quantità non sono soltanto per le Scaloppine, ma potrete utilizzare quello che avanza per altre preparazioni oppure potete congelarlo. Tagliarlo a fette di circa 1/2 Cm, a me non piace troppo massiccio.
A questo punto, passate le Fettine di seitan nella farina.
infarinare bene da entrambe le parti.
Mettere le fettine infarinate in un padellino con dell’olio e far dorare da entrambi i lati.
Nel frattempo pulire i funghi e affettateli finemente.
Mettete un filo di olio in una padella con lo spicchio di aglio, e quando comincia a rosolare aggiungete i funghi facendoli saltare velocemente per un paio di minuti.
Quando cominciano ad appassire, aggiungete le scaloppine, la panna di soia, il pepe e un pochino di brodo vegetale e fate cuocere non più di 10 minuti o fino a che non comincia ad addensarsi formando una cremina.
Servite il tutto ben caldo!
Buon Appetito!!!!
Burgher di Fagioli Cannellini e Porri
Ecco un piatto adatto ai vostri ragazzi! Questo è uno dei tanti trucchi che adotto per far mangiare loro dei piatti sani, dandogli l’impressione di mangiare cibo da fast food.
La ricetta è semplice e veloce: prendete i fagioli e passateli al passaverdura insieme ai porri, e poi aggiungete le spezie a vostro piacere in modo da rendere il burgher saporito. Con queste dosi si dovrebbero ottenere circa 5/6 Burgher in base al peso e alle dimensioni che volete ottenere.
Ingrredienti:
400 g di Fagioli cannellini
4 Cucchiai colmi di crusca d’Avena (serve per assorbire il liquido dei fagioli e dei porri), oppure semplice farina T1 o t2, ma dovete regolarvi voi perché tutto dipende dall’umidità dell’impasto
sale
Pepe e Spezie a piacere (Paprika Dolce, Cumino ecc)
Una tazza di porri cotti
olio extravergine di oliva
3 Patate lesse di media grandezza
Per la Panatura:
Pangrattato (meglio se autoprodotto)
Farina Fioretto
Paprika Dolce
Sale
Procedimento:
1. Innanzitutto pulite e tagliate i porri a rondelle, poi metteteli in una pentola con pochissima acqua e lasciateli cuocere facendo ritirare l’acqua di cottura.
2. Passare i Porri, le patate e i Fagioli al passaverdura fino a renderli cremosi. A questo punto, aggiungere la crusca d’Avena, il sale e le spezie a piacere. Mescolare per far amalgamare bene gli ingredienti e lasciarlo riposare una mezzoretta.
3. Con questo impasto, dovrebbero venire circa 5/6 Burgher (a seconda della grandezza che volete ottenere) aiutandovi con dei coppapasta.
4. Adesso. passateli nel Pangrattato per la Panatura.
5. Disponeteli su carta da forno precedentemente oliata (in modo da far formare la crosticina senza però friggerli) e passate in forno a 180°.
Servire a piacere dentro panini da hamburger con delle foglie di Lattuga oppure su un piatto da portata con verdure ecc.
Buon Appetito!!!!
Seitan Arrosto
Buonasera stasera vi posto una ricetta semplice e soprattutto indicata per coloro che hanno ospiti a cena, e quindi possono prepararlo con anticipo.
Ingredientiper 6 persone
Seitan Autoprodotto (2 Kg Farina Manitoba)
2 Carote
1 Costa di Sedano
1 Cipolla
Per la Marinatura:
2 Rametti di Ramerino
Un bel ciuffo di Salvia
3 Spicchi di Aglio
Sale q.b.
Olio Evo
2 Cuchiai di Shoyo
Procedimento:
Innanzitutto bisogna produrre il seitan, (vedere la sezione autoproduzioni, troverete la ricetta spiegata passo passo), poi metterlo a marinare con un trito di aglio, ramerino, salvia, sale, olio evo e un goccio di salsa shoyo per un paio d’ore o anche più in modo da farlo insaporire.
Passato il tempo della marinatura, legarlo con lo spago.
A questo punto metterlo a cuocere nel brodo precedentemente preparato per un’oretta (il tempo varia in base alla grandezza del seitan prodotto).
Adesso potete preparare il fondo di cottura con le carote, il sedano, la cipolla e l’olio e lasciarlo imbiondire.
A questo punto unire il Seitan e far rosolare su tutti i lati.
Il passo successivo è quello di sfumare il tutto con un bicchiere di vino bianco. Lasciar cuocere per altri 10 minuti .
Adesso può essere affettato.
Se volete, potete prendere il fondo di cottura, frullarlo e servirlo sulle fette si seitan.
E adesso tocca a voi Buon Appetito!!!!
Burgher di Ceci
Adesso vi propongo un bell’Hamburger sano e nutriente, indicato per i ragazzi che adorano i cibi da Fast Food però con una sola differenza ……SONO SANI!!!!
Bando alle ciance partiamo con la ricetta vera e propria.
Ingredienti:
300 g di Ceci Lessi
Una Cipolla
6 Cucchiai di Farina Integrale
1 Cucchiaino di Agar Agar
Sale q.b.
Un pizzico di Zenzero in polvere
Per la Panatura:
Pangrattato (io preferisco farlo da sola con il pane avanzato)
Farina di mais Fioretto o Bramata (macinata con il macinino)
Un pizzicoPaprika Dolce
Sale q.b.
Procedimento:
Come prima cosa mettere la Cipolla e i Ceci lessati con la loro acqua nel Beker e frullare sino a rendere il composto cremoso.
Aggiungere la farina, lo zenzero, l’Agra Agar e il sale. Amalgamare gli ingredienti velocemente e riporre l’impasto in frigo per una mezzoretta.
Dopo mezz’ora riprendere l’impasto e formare degli hamburger. Con queste dosi dovrebbero dovrebbero venire 4 hamburger.
Adesso passiamo alla panatura, mescolando il pangrattato, la Paprika Dolce o Curcuma, Sale e Farina di Mais Fioretto. Dopodichè passare gli hamburger nella panatura.
Adesso si possono cuocere in forno oppure alla griglia come ho fatto io.
Io ho aggiunto un po’ di insalata appena colta nel nostro orto e del ketchup autoprodotto.
Adesso non vi resta che provare…Buon Appetito!!!!