Archivi categoria: Pane e Focacce

Pizza Vegan con Lievito Madre

Questa sera i miei bimbi avevano voglia di pizza allora….ci siamo messi all’opera.

Ingredienti:

1 Kg di Farina T2

Un cucchiaio di Malto d’orzo

Olio Evo

20 % di Pasta Madre

Passata di Pomodoro autoprodotta

Origano Autoprodotto

Sale q.b.

Acqua q.b.

Mozzarella Vegan Aotoprodotta

Procedimento:

La sera prima di preparare la pizza, rinfrescate la pasta madre.

DSC_0756

La mattina impastate il lievito madre con la farina, l’acqua e l’olio extravergine d’oliva. Per far lievitare meglio l’impasto, il consiglio è quello di aggiungere anche un cucchiaio di malto d’orzo. Alla fine, aggiungete anche un pizzico di sale.

Fate un impasto liscio e elastico, formate una palla e mettetelo su una tavola di legno a lievitare in un luogo caldo lontano dalle correnti d’aria, possibilmente coperto fino a che non raddoppia di volume. Ci vorranno circa 4 ore.

Prendere l’impasto e formare delle palline, coprite e lasciatele lievitare finoa che non raddoppino di volume, ci vorranno circa 4 ore.

DSC_0750

Nel frattempo preparare gli ingredienti per condire la pizza.

DSC_0777

Stendere la pizza su teglie oppure sulla base.

DSC_0778

Infornare quando la cupola del forno a legna diventa bianco.

DSC_0779

DSC_0783 DSC_0790 DSC_0798 DSC_0799

E adesso tocca a voi …Buon Appetito!!!!

Pane Tricolore

20141210_205510

Oggi ho preparato un pane niente male…..nato da una prova che ha dato ottimi risultati…

Ingredienti:

Le dosi sono a vostra scelta, sappiate che la polpa deve essere un 20% della farina io ho usato la zucca per l’impasto giallo, la borragine per l’impasto verde e le lenticchie per l’impasto naturale)

Farina T2

Pasta Madre un 20%

Sale

un cucchiaino per 500 gr di Farina

Un cucchiaio di Olio per 500 gr di Farina

Procedimento:

Mettere la farina sulla spianatoia con il malto, il sale, l’olio, la pasta madre, la  polpa di zucca (ridotta in crema) e impastare fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico, fare una palla e metterla su una tavola coperta con un canovaccio pulito a riposare per un 2/3 ore (deve divenire il doppio). Procedere nello stesso modo con l’impasto verde (borragine) e con l’impasto marrone (lenticchie). Dopo la lievitazione, prendere l’impasto verde e formare un disco, spennellare di acqua e aggiungere il disco di colore giallo, spennellare dinuovo e aggiungere l’impasto con le lenticchie…ripete ancora le tre colorazioni e assemblare il pane. Fare vari taglietti in superficie e mettere ancora a lievitare per un’oretta.

20141210_181333

Dopo averlo fatto riposare un’ora riprendere delicatamente l’impasto e infornarlo a 140 ° per 40-50 minuti dipende dal forno e dalla grandezza del pane.

20141210_202555

A questo punto tocca a voi!!!!!

Buon Appetito!!!!!

Focaccia con le Lenticchie

20141210_202422

Oggi ho voluto provare una schiacciata particolare per mio figlio che non ama i legumi….ho provato a fare una schiacciata con le lenticchie passate….devo dire che il risultato è stato fenomenale!!!!

Ingredienti:

500 gr di Farina T1

150 gr di Lenticchie Lesse

100 gr di Pasta Madre (rinfrescata la sera prima)

1 Cucchiaio di Malto d’Orzo

1 Cucchiaio di Olio Evo

Sale q.b.

Ramerino

Procedimento:

Cuocere le lenticchie e passarle con il frullatore ad immersione con un po’ della loro acquafino a ridurle in crema.

20141209_152556

Disporre la farina setacciata a fontana sulla spianatoia e mettere al centro le lenticchie passate, il malto, l’olio e il sale e cominciare a mescolare fino ad ottenere un’impasto abbastanza morbido.

20141209_152633

Copritelo con un panno e farlo riposare circa 3/4 ore.

20141210_140655

Trascorso questo tempo riprendere l’impasto e stenderlo sulla teglia aggiungere il ramerino.

20141209_184302

Far riposare ancora 1 ora coperto e in un luogo asciutto.

20141209_203257

A questo punto, aggiungere l’olio e infornare a 200° per 15 – 20 minuti.

20141210_202422

Adesso tocca a voi buon appetito!!!

Panini Morbidi per Hamburgher

Come tutti i ragazzi anche i miei figli amano mangiare gli hamburger, ma io sono un po’ fissata sui prodotti naturali e quindi anche se esistono in commercio nei negozi biologici, preferisco sempre l’autoproduzione, senza conservanti e ingredienti strani. Dopo questa premessa, passiamo alla ricetta vera e propria. Ingredienti

300 g di Farina Manitoba

150 g di Farina Integrale

12 g di Malto d’Orzo secco per panificare

3 Cucchiai di olio Evo

sale q.b.

semi di Sesamo (ricchi di calcio)

350 Ml Latte di soia non dolcificato tiepido

150 gr di Lievito Madre

Procedimento

Disporre le farine setacciate a fontana e porre al centro il resto degli ingredienti e impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. DSC_0065 Mettete l’impasto in una ciotola precedentemente unta con olio Evo e coprire con un canovaccio pulito. Far riposare  in un luogo caldo per circa due ore, fino a che l’impasto non sia raddoppiato. DSC_0067 Passate le due ore l’impasto dovrebbe essere così. DSC_0076 A questo punto,  dividete l’impasto in 8 parti e formate i panini (spennellateli con del latte e ricoprite con semi di sesamo) che metterete su un foglio di carta forno, coperti con un canovaccio pulito a lievitare fino al raddoppio. DSC_0087 Passata circa un’oretta, infornate a 180° per circa 20 minuti, fino a che la superficie non risulta dorata. Buon Appetito!!! DSC_0100

Schiacciata coi Ceci

Questa schiacciata è una della preferite di mio figlio Riccardo che non ama molto i legumi ma in questo modo li mangia volentieri.

Ingredienti

Circa 250 g di Ceci lessati

350 g circa di farina (questo dipende dalla consistenza che raggiunge l’impasto)

150 g di Lievito Madre rinfrescato la sera precedente

sale q.b.

un rametto di ramerino

Un paio di cucchiai di olio Evo

Procedimento

DSC_0743

Prendete i ceci metteteli in un pentolino con un bicchiere della loro acqua di cottura e stiepidite appena, poi frullate il tutto con un frullatore ad immersione,  fino a  che non diventino una crema.  Unisci la crema ottenuta al lievito madre e amalgama bene e aggiungi il sale.

DSC_0746
Adesso aggiungi man mano della farina T1, impasta fino a che non si stacca un po’ dalla ciotola, mi raccomando:  l’impasto dovrà rimanere molto morbido.

DSC_0747

Rimetti l’impasto in una ciotola, copri e fai lievitare fino a che non raddoppia, ci vorranno un paio d’ore.

DSC_0774

Metti l’impasto in una teglia coperta da carta da forno ben oleata e copri con altra carta da forno altrettanto oleata (altrimenti si appiccica) e stendila l’impasto con le mani. Togli la carta dalla superficie e aggiungi del ramerino, sale e olio.  Lascialo riposare ancora un’oretta coperto con un telo.

DSC_0775
Accendi il forno a 180° e, non appena raggiunge la temperatura, inforna e falla cuocere fino a che la superficie è bella dorata.
DSC_0797

Buon Appetito!