Archivio dell'autore: robyveg

Pici all’Aglione

DSC_1368Scusate l’assenza dei miei post ma durante questo anno ho avuto un pò di problemi per cui non ho avuto il tempo di scrivere dei post….ma sicuramente rimedierò.                         Intanto oggi avevo proprio voglia di un bel piatto di Pici tipico della mia Toscana. Questo tipo di pasta, è chiamata la “pasta povera” di tutti i giorni di origine senese, era un piatto cosiddetto “levafame” in quanto il cibo non abbondava sulle tavole come oggi. Questo piatto è di origine antica, secondo alcuni risale al periodo etrusco, infatti sembrerebbe che in una tomba di Tarquinia sia stato rappresentato un servo con in mano proprio vassoio di “Pici” o “Pinci”. I pici senesi sono una preparazione a base di acqua e farina, di aspetto simile a dei grossi spaghetti freschi, di colore bianco avorio, di consistenza compatta e morbida. Ma veniamo alla ricetta.

Ingredienti:

600 gr di Farina biologica rimacinata a pietra di Grano Etrusco

300 ml di acqua tiepida

un cucchiaino di Sale Rosa

un cucchiaio di Olio Evo

Procedimento:

Per preparare i pici senesi setacciare la farina e disporla a fontana sulla spianatoia, aggiungere al centro il sale, un cucchiaio di Olio Evo, e, versando lentamente, l’acqua tiepida cominciare ad impastare il tutto energicamente e dopo avere ottenuto una palla compatta e ben omogenea la lasciamo riposare per una mezz’oretta coprendola con un canovaccio di cotone.

DSC_1357

Adesso riprendiamo l’impasto e stendiamolo su una spianatoia infarinata utilizzando il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia alta circa mezzo centimetro che taglieremo poi in tante piccole strisce non più larghe di 7-8 mm.

A questo punto, prendiamo una striscia, posiamola sulla spianatoia e iniziamo a lavorarla con il palmo delle mani (questa operazione in passato si diceva “Appicciare”) fino ad ottenere dei grossi spaghetti rugosi e irregolari.

DSC_1363

Successivamente, disporre i Pici ottenuti su un canovaccio di cotone spolverandoli con semola di grano o con della farina di Mais Fioretto in modo da evitare che si appiccichino tra loro.

Infine gettare i Pici ottenuti in acqua bollente per pochi minuti ,condirli poi con sugo all’aglione che si ottiene facendo rosolare un po di aglio con dell’olio Evo, aggiungendo poi il pomodoro e il peperoncino.

DSC_1368

Adesso tocca a voi!!!

Buon Appetito!!!!

°° 15/06/2015 : Passeggiata Nel Bosco Fatato a San Vivaldo Con I Bimbi dell’Istituto Comprensivo Galileo di Montopoli (PI) °°

Think Green • Live Vegan • Love Animals

Lunedì 15 Giugno 2015 mattina si è tenuta una speciale passeggiata nel bosco che circonda il convento a San Vivaldo organizzata da Roberta e dal Ristorante il Focolare ( Montaione – FI).
Protagoniste dell’evento sono state 3 classi dell’Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Montopoli in Val d’Arno (PI).
Circa 40 bambini ( Pulcini, Scoiattolini e Tigrotti ) sono arrivati con lo scuolabus accompagnati dalle maestre Veronica, Silvia D. , Silvia N. , Consuelo e dalle collaboratrici Sandra e Maria.

Stivali di gomma ai piedini, cestino o sacchettino per raccogliere le erbe alla mano, alle 10.30 è così iniziato il percorso nel verde del bosco.
11214087_987487094618906_8345477260582266566_n

Durante la passeggiata i piccoli, ma anche le maestre, hanno potuto scoprire quali erbe e fiori nascono spontanei nel bosco e quali sono le loro proprietà e funzioni sia in cucina che per la nostra salute, grazie alle spiegazioni dell’appassionata Roberta.

11401491_987492007951748_6422162339933935909_n

Non sono…

View original post 379 altre parole

Crostini con gli scarti dei Baccelli

DSC_0691

Buonasera a tutti …..l’orto di mio padre cresce rigoglioso e i baccelli sono numerosi,  a me piacciono molto con l’insalata….però aime quanto scarto ….e allora ho deciso di riciclare il tutto e devo dire che il risultato è  stato ottimo!!!

Ma veniamo alla ricetta..

Ingredienti:

Scarti di baccelli

Olio Evo

sale

Passata di Pomodoro

Procedimento:

Per prima cosa lavare le bucce in acqua corrente…poi togliere i fili laterali e tagliarle a tocchetti.

DSC_0679

Successivamente mettere un filo d’olio in una padella e lasciar soffriggere una cipolla tritata.

DSC_0680

A questo punto aggiungere  anche gli scarti dei Baccelli lasciarli insaporire dopodiché unire anche il passato di pomodoro e lasciar stufare il tutto.

DSC_0681

DSC_0682

A cottura ultimata mettere sui crostini con un pochino di mozzarella di soia autoprodotta.

DSC_0691

Adesso tocca a voi…Buon Appetito!!!!

2° Passeggiata di Riconoscimento Erbe Spontanee a San Vivaldo ( Montaione – Fi )

Ho il piacere di invitarvi tutti al secondo appuntamento con la la passeggiata di riconoscimento delle erbe spontanee presso il mio Ristorante ” Il Focolare” a San Vivaldo che si terrà Domenica 10 Maggio 2015 con la partecipazione della Dottoressa Mira Tonioni.

Insieme alla Dottoressa Mira Tonioni impareremo a riconoscere le erbe e i fiori spontanei di bosco da poter usare come ingredienti principali di piatti preziosi per la nostra salute.

Programma della passeggiata:

▬ ore 10:00 Ritrovo al Ristorante Il Focolare
▬ ore 10:30 Partenza
▬ ore 10:30 – 11:30 Passeggiata
▬ ore 12:00 – 12:30 Pranzo al Sacco a San Vivaldo

Il pranzo al sacco verrà fornito dal Ristornate il Focolare ed è realizzato interamente con ingredienti naturali, 100% vegetali.

► Menu adulti: panzanella alle erbe spontanee, focacce aromatizzate alle erbe, trancio di torta salata, muffin ai fiori + 1 bottiglietta di acqua. Costo: 16 euro.

► Menu bambini: focacce aromatizzate alle erbe con burger di verdure, muffin ai fiori + 1 bottiglietta di acqua. Costo: 10 euro.

Indispensabile prenotazione
al numero 334 3213161 ( Roberta )

10505561_933509276713838_7857049258346449621_n-2

http://www.robyveg.wordpress.com

Cuoricini al profumo di Glicine

In questo periodo la primavera esplode con i suoi colori e profumi…e nel giardino del convento dove si trova il mio ristorante c’è un pergolato carico di fiori di glicine che emanano un dolce profumo. DSC_0623 Questo ristorante si trova nella campagna tra Montaione e San Gimignano ed è di proprietà dei miei suoceri dal 1974. Questa è una zona bellissima con panorami mozzafiato e poi che dire il nostro ristorante si trova proprio al centro del Complesso chiamato Gerusalemme di San Vivaldo. Ma veniamo al Glicine, pianta rampicante originaria della Cina e del Giappone, dai fiori violetti riuniti in grappoli, profumati e dolci (Glikis in greco significa proprio “Dolce”). Per i Giapponesi e i Cinesi ha il significato di by Deal Top” href=”#”>amicizia….quella vera. In fitoterapia il Glicine ha proprietà energetiche.                        Ma veniamo alla ricetta:

Ingredienti:

130 gr di Farina d’Orzo

20 gr Amido di Mais

70 gr di Burro all’Olio

60 gr di zucchero di Canna

Scorza di un Limone

Un pizzico di Sale

1 cucchiaino di Cremor Tartaro

Una manciata di Fiori freschi di Glicine

Procedimento:

Per prima cosa, setacciare le farine il lievito, aggiungere lo zucchero, il pizzico di sale, e la scorza grattugiata del limone e la manciata di fiori, poi porre al centro il burro all’olio e impastare energicamente…se l’impasto dovesse risultare troppo duro aggiungere del latte di soia. Quindi formare una palla e stenderla con il mattarello.

DSC_0625

Con l’aiuto delle formine tagliare l’impasto e trasferire i cuoricini su una placca da forno foderata con carta da forno e infornare a 170 ° per 15 minuti circa.
DSC_0626
Togliere dal forno, impiattare e servire spolverizzati con zucchero a velo aromatizzato al Glicine che posterò in seguito.

Adesso tocca a voi…..Buon Appetito!!!!!

DSC_0641

Fiori di Tarassaco in Pastella Vegan

DSC_0609
Siamo in Primavera,la stagione che in assoluto adoro con i suoi profumi, i suoi colori e le sue erbe spontanee. Aprile è il mese indicato per la raccolta di questa erba spontanea. Il tarassaco (Taraxacum officinale) è una pianta appartenete alla famiglia delle Asteracee. Con le sue proprietà depurative e antinfiammatorie, è un ottimo alleato nella cura delle malattie legate al fegato.
Nella tradizione contadina il tarassaco è anche conosciuto come “piscialetto”, grazie alle sue proprietà diuretiche.
Secondo una leggenda irlandese, un tempo gli gnomi, gli elfi e le fate correvano liberamente nei prati e boschi ancora incontaminati; poi con l’arrivo dell’uomo, queste magiche creature dovettero cercare rifugio fra le rocce o nel folto dei boschi, però le fate possedevano abiti troppo appariscenti per riuscire a nascondersi, così spesso venivano calpestate dagli uomini, e fu per questo che si trasformarono in fiori gialli e robusti, che se anche vengono calpestati hanno la capacità di tornare eretti, e si narra che la sua tenace sopravvivenza sia proprio dovuta alla presenza magica delle fate nella corolla del fiore. Bando alle ciance passiamo alla ricetta.

Ingredienti:
Farina di Ceci
Birra Ghiacciata
Sale

Procedimento:
Come prima cosa, preparare la pastella con farina di Ceci, Birra ghiacciata e sale piuttosto cremosa e far riposare una mezzoretta.
DSC_0605

Mentre la pastella riposa, lavare i fiori di tarassaco in acqua fredda e asciugarli con la carta da cucina.
A questo punto scaldare l’olio e tuffare i fiori friggendoli velocemente

DSC_0608
successivamente adagiarli su carta assorbente per asciugarli dall’acqua, dopodiché servire come aperitivo accompagnato da un buon prosecco o vino bianco.
DSC_0609
E adesso tocca a voi….Buon appetito!!!!!

Torta Salata con gli Strigoli

11082259_928616577203108_3136077530972164542_o

La primavera è arrivata anche se in questi giorni la temperatura non è proprio mite.  I campi pullulano di erbette spontanee con il quale poter cucinare qualche piatto delizioso. Per questa ricetta, ho usato degli strigoli o Silene Vulgaris, pianta che cresce spontanea in tutt’Italia. In cucina si usano i giovani germogli, ricchi di vitamina C. Nella tradizione popolare prende il nome di Strigolo in quanto in primavera quest’erba dà origine a decine di rosette fogliari, carnose e tenere, che se fatte rotolare fra le dita stridono da quì il nome stritolo o strigolo.

Ma veniamo alla ricetta….

Ingredienti:

240 gr. Farina T1

70 ml Olio Evo

70 ml Vino Bianco

Sale Marino Integrale

Procedimento:

Per prima cosa, preparare la Pasta brisèe unendo tutti gli ingredienti fino a formare una palla liscia e omogenea che farete riposare in frigo almeno un’ora.

DSC_0483

Nel frattempo, lavare e mondare le erbette, poi  sbollentarle in acqua salata per pochi minuti. A questo punto prendete le erbette, strizzatele e saltatele in padella con olio evo e aglio. 

Successivamente, stendete la pasta su una spianatoia infarinata e rivestire uno stampo da 24, lasciate i bordi alti e mettete all’interno gli strigoli saltati.

DSC_0486

Infornare a 200° per 45 minuti circa, finchè la pasta non risulta leggermente dorata.

11082259_928616577203108_3136077530972164542_o

Adesso tocca a voi….Buon Appetito!!!!!

Riso Integrale alla Silene Alba

DSC_0527

La ricetta che vi propongo oggi è stata protagonista del menu di sabato 28 Marzo 2015 in occasione di un evento che ho organizzato in collaborazione con la dottoressa Mira Tonioni ( http://www.mirabio.wordpress.com ) e la blogger Carmen Luciano ( http://www.sbarellababyanimals.com ) . Abbiamo proposto una passeggiata di riconoscimento erbe spontanee da usare in cucina presso il bosco che circonda il mio ristorante ” Il Focolare “  sito in San Vivaldo ( Montaione, Firenze) nel convento dei frati francescani. foto aerea A seguire io e Daniele , nonché  mio marito e chef , abbiamo proposto un menù completamente vegetale dall’antipasto al dolce realizzato con erbe spontanee dell’Azienda Agricola Biologica Forrà Pruno di Lamporecchio (PT). Uno dei piatti che è più piaciuto è stato proprio questo: Risotto integrale con la Silene Alba. La Silene Alba e una pianta perrenne, alta fino a 80 cm, ramosa e uniformemente pelosa; foglie ellittiche con i fiori che si aprono di sera per essere impollinati da farfalle crepuscolari.  Si racconta che Bacco avesse un compagno di nome Sileno con una gran pancia rotonda. Ma probabilmente questo nome è anche connesso con la parola greca “sialon” (= saliva); un riferimento alla sostanza bianca attaccaticcia secreta dal fusto di molte specie del genere. Ilnome specifico (e quello comune = “alba/bianco”) si riferisce al candido colore bianco dei suoi petali. Ma veniamo alla ricetta. Ingredienti: 350 gr di Riso Integrale Un Mazzetto di silene Alba Una Cipolla Olio Evo Sale, Pepe Un pizzico di Curcuma Brodo Vegetale Procedimento: Innanzitutto, lavare accuratamente la Silene.  In una casseruola fate soffriggere un battuto di cipolla nell’olio, e successivamente aggiungete il riso e fetelo tostare. DSC_0481 A questo punto aggiungere la Silene e fatela insaporire dopodiché aggiungete un po’ del brodo. DSC_0492 Portare a cottura ultimata il riso e se necessario aggiungete ancora brodo. A fine cottura aggiustate di sale, pepe raggiungete un pizzico di Curcuma. Finalmente il piatto è pronto. Impiattate e servite. DSC_0527 Adesso tocca a voi … Buon Appetito!!!!

Biscotti ai Fiori di Camomilla

DSC_0365

Quotidianamente bevo infusi e tisane di ogni genere, ma la camomilla è quella che più adoro, soprattutto il suo aroma così delicato e gentile.

La Camomilla è conosciuta anche con il nome di Matricaria,  potrebbe derivare dal latino mater (madre) o matrix  (utero), perché in passato veniva data alle donne partorienti perché si sosteneva che avesse un’azione benefica sulla muscolatura.

Questo tenero fiorellino, ha molteplici proprietà: analgesiche, sedative, antinfiammatorie, digestive, antispastiche ecc.

Nella simbologia dei fiori quest’erba è la rappresentazione della forza nelle avversità, quindi oltre ad essere dolce ed amorevole, la pianta da la forza di combattere contro le ostilità della vita quotidiana.

Esiste anche una leggenda sulla Camomilla: Durante la fuga in Egitto la Madonna era molto stanca e non c’era nemmeno un’albero per potersi fermare e riposare, finchè non giunsero in una piccola oasi, dove fiorivano queste piccoli fiori bianchi. Maria stava per bere quell’acqua quando Gesù bambino fece un cenno: alcuni capini di camomilla staccandosi dal gambo caddero nella ciotola di Maria. Grazie ad essi la bevanda calmò e dissetò la Madonna, così Gesù la benedisse dicendo: “Da ora in poi sarai la pianticella che calmerà le mamme quando sono nervose e non riescono ad addormentarsi, sicché sarai chiamata l’erba del buon sonno”.

Ma dopo tutte queste curiosità veniamo  a noi, dato che questi primi giorni di primavera ci hanno portato un po’ di tepore dopo tanta pioggia, quindi mi è venuta voglia di qualcosa di profumato e delicato, un tocco di dolcezza e tenerezza che ci faccia sentire proprio il tepore della Primavera.

Ecco la ricetta di questi biscottini che io definirei delicati e pieni di dolcezza.

Ingredienti:

100 gr di Farina di Mais Fioretto oppure Bramata passata al mixer

100 gr di Farina T1

60 gr Amido di Mais

5 gr di Cremor Tartaro

90 ml Olio di Mais (spremuto a freddo)

1 pizzico di Sale

60 gr di Zucchero di Canna

2 Cucchiai abbondanti di Camomilla essiccata

Latte di Soia q.b.

Scorza di un limone oppure vaniglina

Procedimento:

Passare nel Mixer i fiori di Camomilla e passarli al setaccio, poi unire a tutti gli altri ingredienti secchi. A questo punto aggiungere l’olio e la scorza di limone e impastare aiutandosi con il latte fino a che non si ottiene un panetto, si avvolge nella pellicola e si lascia riposare una ventina di minuti.

DSC_0351

Poi si stende con il matterello e con delle formine si procede con il preparare i biscotti.

DSC_0354

A questo punto si posizionano sulla carta da forno e si infornano per 10-15 minuti a 180° (dipende sempre dal forno).

DSC_0357

E voilà nella stanza ci sarà questo dolcissimo aroma di camomilla.

Adesso tocca a voi: Buon Appetito!!!

DSC_0362

Tagliatelle di Lenticchie alla Crema di Zucca Butternut

DSC_0299

Quest’anno abbiamo raccolto molte zucche tra cui la Zucca Butternut ovvero Cucurbita Moschata varietà americana tardiva, a forma di campana, con pelle liscia di colore verde chiaro, che invecchiando diventa colore ocra. La polpa si presenta soda ma tenera e di colore arancio, il sapore ricorda quello della nocciola.

Con questa zucca ho deciso di condire delle tagliatelle di lenticchie.

Ingredienti per la pasta:

200 gr Farina di lenticchie

300 gr Farina Rimacinata di Grani duri antichi

250 Ml Acqua

2 Cucchiai di Olio Evo

Sale

Ingredienti per il condimento:

1 Zucca Butternut

1 Carota

1 Costa di Sedano

1 Cipolla

Olio Evo

Procedimento:

Innanzitutto lavare la zucca, sbucciarla e tagliarla a dadini poi preparate un battuto con carota, sedano e cipolla e fatelo soffriggere con un filo d’olio, quando questo risulta imbiondito, unire la zucca e lasciarla rosolare dopodiché aggiungere del brodo e lasciarla cuocere.

DSC_0285

Adesso preparate le tagliatelle disponendo la farina a fontana sulla spianatoia.

DSC_0287

Impastate tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere in una pellicola e falò riposare in frigo.

DSC_0288

Adesso formare delle sfoglie.

DSC_0291

Con le sfoglie ottenute preparate le tagliatelle.

DSC_0292

Nel frattempo mettere una pentola di acqua salata sul fuoco e quando bolle buttare le tagliatelle. Successivamente prendere una parte della zucca e con un frullatore ridurla in crema. Scolare le tagliatelle e saltarle in padella con la zucca e unire la crema.

DSC_0299

Adesso impiattate e servite….. buon Appetito!!!!!