Archivio mensile:luglio 2016
Pici all’Aglione
Scusate l’assenza dei miei post ma durante questo anno ho avuto un pò di problemi per cui non ho avuto il tempo di scrivere dei post….ma sicuramente rimedierò. Intanto oggi avevo proprio voglia di un bel piatto di Pici tipico della mia Toscana. Questo tipo di pasta, è chiamata la “pasta povera” di tutti i giorni di origine senese, era un piatto cosiddetto “levafame” in quanto il cibo non abbondava sulle tavole come oggi. Questo piatto è di origine antica, secondo alcuni risale al periodo etrusco, infatti sembrerebbe che in una tomba di Tarquinia sia stato rappresentato un servo con in mano proprio vassoio di “Pici” o “Pinci”. I pici senesi sono una preparazione a base di acqua e farina, di aspetto simile a dei grossi spaghetti freschi, di colore bianco avorio, di consistenza compatta e morbida. Ma veniamo alla ricetta.
Ingredienti:
600 gr di Farina biologica rimacinata a pietra di Grano Etrusco
300 ml di acqua tiepida
un cucchiaino di Sale Rosa
un cucchiaio di Olio Evo
Procedimento:
Per preparare i pici senesi setacciare la farina e disporla a fontana sulla spianatoia, aggiungere al centro il sale, un cucchiaio di Olio Evo, e, versando lentamente, l’acqua tiepida cominciare ad impastare il tutto energicamente e dopo avere ottenuto una palla compatta e ben omogenea la lasciamo riposare per una mezz’oretta coprendola con un canovaccio di cotone.
Adesso riprendiamo l’impasto e stendiamolo su una spianatoia infarinata utilizzando il mattarello, fino ad ottenere una sfoglia alta circa mezzo centimetro che taglieremo poi in tante piccole strisce non più larghe di 7-8 mm.
A questo punto, prendiamo una striscia, posiamola sulla spianatoia e iniziamo a lavorarla con il palmo delle mani (questa operazione in passato si diceva “Appicciare”) fino ad ottenere dei grossi spaghetti rugosi e irregolari.
Successivamente, disporre i Pici ottenuti su un canovaccio di cotone spolverandoli con semola di grano o con della farina di Mais Fioretto in modo da evitare che si appiccichino tra loro.
Infine gettare i Pici ottenuti in acqua bollente per pochi minuti ,condirli poi con sugo all’aglione che si ottiene facendo rosolare un po di aglio con dell’olio Evo, aggiungendo poi il pomodoro e il peperoncino.
Adesso tocca a voi!!!
Buon Appetito!!!!