Archivio mensile:marzo 2015

Biscotti ai Fiori di Camomilla

DSC_0365

Quotidianamente bevo infusi e tisane di ogni genere, ma la camomilla è quella che più adoro, soprattutto il suo aroma così delicato e gentile.

La Camomilla è conosciuta anche con il nome di Matricaria,  potrebbe derivare dal latino mater (madre) o matrix  (utero), perché in passato veniva data alle donne partorienti perché si sosteneva che avesse un’azione benefica sulla muscolatura.

Questo tenero fiorellino, ha molteplici proprietà: analgesiche, sedative, antinfiammatorie, digestive, antispastiche ecc.

Nella simbologia dei fiori quest’erba è la rappresentazione della forza nelle avversità, quindi oltre ad essere dolce ed amorevole, la pianta da la forza di combattere contro le ostilità della vita quotidiana.

Esiste anche una leggenda sulla Camomilla: Durante la fuga in Egitto la Madonna era molto stanca e non c’era nemmeno un’albero per potersi fermare e riposare, finchè non giunsero in una piccola oasi, dove fiorivano queste piccoli fiori bianchi. Maria stava per bere quell’acqua quando Gesù bambino fece un cenno: alcuni capini di camomilla staccandosi dal gambo caddero nella ciotola di Maria. Grazie ad essi la bevanda calmò e dissetò la Madonna, così Gesù la benedisse dicendo: “Da ora in poi sarai la pianticella che calmerà le mamme quando sono nervose e non riescono ad addormentarsi, sicché sarai chiamata l’erba del buon sonno”.

Ma dopo tutte queste curiosità veniamo  a noi, dato che questi primi giorni di primavera ci hanno portato un po’ di tepore dopo tanta pioggia, quindi mi è venuta voglia di qualcosa di profumato e delicato, un tocco di dolcezza e tenerezza che ci faccia sentire proprio il tepore della Primavera.

Ecco la ricetta di questi biscottini che io definirei delicati e pieni di dolcezza.

Ingredienti:

100 gr di Farina di Mais Fioretto oppure Bramata passata al mixer

100 gr di Farina T1

60 gr Amido di Mais

5 gr di Cremor Tartaro

90 ml Olio di Mais (spremuto a freddo)

1 pizzico di Sale

60 gr di Zucchero di Canna

2 Cucchiai abbondanti di Camomilla essiccata

Latte di Soia q.b.

Scorza di un limone oppure vaniglina

Procedimento:

Passare nel Mixer i fiori di Camomilla e passarli al setaccio, poi unire a tutti gli altri ingredienti secchi. A questo punto aggiungere l’olio e la scorza di limone e impastare aiutandosi con il latte fino a che non si ottiene un panetto, si avvolge nella pellicola e si lascia riposare una ventina di minuti.

DSC_0351

Poi si stende con il matterello e con delle formine si procede con il preparare i biscotti.

DSC_0354

A questo punto si posizionano sulla carta da forno e si infornano per 10-15 minuti a 180° (dipende sempre dal forno).

DSC_0357

E voilà nella stanza ci sarà questo dolcissimo aroma di camomilla.

Adesso tocca a voi: Buon Appetito!!!

DSC_0362

Tagliatelle di Lenticchie alla Crema di Zucca Butternut

DSC_0299

Quest’anno abbiamo raccolto molte zucche tra cui la Zucca Butternut ovvero Cucurbita Moschata varietà americana tardiva, a forma di campana, con pelle liscia di colore verde chiaro, che invecchiando diventa colore ocra. La polpa si presenta soda ma tenera e di colore arancio, il sapore ricorda quello della nocciola.

Con questa zucca ho deciso di condire delle tagliatelle di lenticchie.

Ingredienti per la pasta:

200 gr Farina di lenticchie

300 gr Farina Rimacinata di Grani duri antichi

250 Ml Acqua

2 Cucchiai di Olio Evo

Sale

Ingredienti per il condimento:

1 Zucca Butternut

1 Carota

1 Costa di Sedano

1 Cipolla

Olio Evo

Procedimento:

Innanzitutto lavare la zucca, sbucciarla e tagliarla a dadini poi preparate un battuto con carota, sedano e cipolla e fatelo soffriggere con un filo d’olio, quando questo risulta imbiondito, unire la zucca e lasciarla rosolare dopodiché aggiungere del brodo e lasciarla cuocere.

DSC_0285

Adesso preparate le tagliatelle disponendo la farina a fontana sulla spianatoia.

DSC_0287

Impastate tutti gli ingredienti sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Avvolgere in una pellicola e falò riposare in frigo.

DSC_0288

Adesso formare delle sfoglie.

DSC_0291

Con le sfoglie ottenute preparate le tagliatelle.

DSC_0292

Nel frattempo mettere una pentola di acqua salata sul fuoco e quando bolle buttare le tagliatelle. Successivamente prendere una parte della zucca e con un frullatore ridurla in crema. Scolare le tagliatelle e saltarle in padella con la zucca e unire la crema.

DSC_0299

Adesso impiattate e servite….. buon Appetito!!!!!

Zuppa di cavolo Cappuccio e Cannellini

DSC_0169

Con questo freddo cosa c’è di meglio di una bella zuppa calda, con prodotti tipici di questa stagione: i Cavoli…in questo caso Cappuccio.

DSC_0171

Il cavolo è una delle verdure più nutrienti e salutari del mondo. Dovrebbe essere considerato fondamentale per la nostra alimentazione, per via della ricchezza e varietà delle sua proprietà benefiche. Il cavolo è un potente antinfiammatorio naturale, ricco di ferro, di fibre, di calcio e  di acidi grassi (omega 3 e omega 6), inoltre rinforza il sistema immunitario.

Ma veniamo alla nostra ricetta.

Ingredienti:

Circa 3 bei Cavoli Cappucci

300 gr di Fagioli Cannellini

Sale Marino Integrale

Olio Evo

Procedimento:

Cuocere i fagioli Cannellini in abbondante acqua e con qualche foglia di salvia. Nel frattempo mondare e lavare il Cavolo e metterlo a lessare in una pentola a parte. Quando i fagioli risultano cotti toglierne una parte e ridurla in crema con un frullatore ad immersione. Successivamente unire il purè ottenuto e il cavolo lessato ai restanti fagioli interi dove sarà rimasta anche la loro acqua di cottura.

A questo punto impiattate e servite con un filo d’olio e con dei crostini di polenta.

DSC_0169

Adesso tocca a voi……. Buon Appetito!!!!!

Macine vegan

DSC_0263

Questi biscottini sono l’ideale per una colazione, i miei bimbi li adorano.

Ingredienti:

300 gr di Farina T1

130 gr di Burro all’olio

80 gr zucchero di canna

1 Cucchiaino abbondante di Cremor Tartaro

Un pizzico di Sale marino Integrale

50 gr di Panna

un pizzico di Curcuma

Procedimento:

Per prima cosa setacciare tutti gli ingredienti secchi.

DSC_0249

Adesso aggiungete il burro all’olio e cominciate a sfregarlo tra le mani aiutandovi con la farina. Il risultato dovrebbe essere il seguente. Successivamente aggiungete la panna.

DSC_0251

Formare una palla, ricopritela con la pellicola trasparente e riponetela in frigorifero per almeno mezz’ora.

DSC_0253

Stendete l’impasto tra due fogli di carta da forno, formando  una sfoglia di circa 7 mm e tagliare i biscotti conforma circolare.

DSC_0255

Con l’aiuto di un levatorsoli ho fatto il forellino centrale.

DSC_0256

Disponete i biscotti in una teglia ricoperta di carta da forno e infornate a 180° per 10-15  Minuti.

DSC_0257

Sfornare i frollini di pasta frolla e lasciarli raffreddare completamente su una gratella.

DSC_0261

Adesso tocca a voi …..Buon Appetito!!!!