Riso Integrale con Porri, Patate e fiori di Ramerino

DSC_0106

Stamani uscendo di casa ho visto le mie piante di Ramerino ricoperte di fiorellini blu e mi son chiesta cosa potevo fare con quei fiori….bene sono andata nel mio orto ed ho cercato di trovare delle verdure dolci che smorzassero il sapore forte del ramerino, bene ho preso i porri e le patate.

DSC_0070

Mi sono incuriosita ed ho fatto alcune ricerche… bè è bellissimo conoscere leggende sui fiori e raccontarle ad i nostri bimbi …e soprattutto vedere come ti ascoltano sbalorditi. Insomma secondo una leggenda cristiana si narra che originariamente i fiori del rosmarino erano bianchi, fino quando un arbusto di rosmarino offrì riparo alla Vergine Maria e a Gesù durante la fuga in Egitto. Successivamente Maria appese il proprio manto alla pianta e i fiori si colorarono di azzurro. Si racconta anche che questa pianta fiorisca nel giorno della Passione.

Oltre alla leggenda è importante sapere  le proprietà di questa pianta, che secondo recenti ricerche, l’uso regolare del rosmarino mantiene giovani e migliora la circolazione sanguigna, aiutando soprattutto chi si sente privo di forze e debilitato, magari a causa di cali di pressione. Grazie ai suoi potenti antiossidanti il rosmarino svolge un ruolo protettivo nei riguardi del fegato, organo che risente più di tutti gli effetti dello stress.

Ma veniamo al nostro Risottino.. vi scrivo la ricetta.

Ingredienti:

350 gr di Riso Integrale

2 Porri

2 Patate

1 spicchio d’Aglio

un mazzetto di Ramerino Fiorito

Olio evo

Sale e Pepe

Procedimento:

Per prima cosa lavare e tagliare il porro a rondelle, poi sbucciare le patate e tagliarle a dadini. Nel frattempo mettere uno spicchio d’aglio in una padella con un filo d’olio evo, quando l’aglio comincia ad imbiondire aggiungere le patate e i porri e lasciateli insaporire. Togliete l’aglio e prelevate un paio di mestoli che dovrete frullare in modo da creare una cremina da aggiungere al riso ultimato.

DSC_0088

A questo punto aggiungere il riso che avrete precedentemente sciacquato e lasciatelo tostare fino a che il chicco non diventa bello lucido.

DSC_0089

Adesso potete aggiungere del brodo vegetale  caldo fino a ricoprirlo e lasciatelo sul fuoco a fiamma dolce fino a cottura ultimata del riso.

DSC_0090

Infine quando riso è cotto aggiungete la cremina che avete messo da parte, con un trito di aghi di ramerino e un paio di cucchiai abbondanti di besciamella per dare un po’ di cremosità.

DSC_0096

A questo punto impiattate e decorate con dei fiori di rosmarino.

DSC_0103

Adesso tocca a voi….

Buon Appetito!!!!!

Pubblicato il 26 febbraio 2015, in Primi Piatti con tag , , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: