Polpettine di Ricotta Veg e Riso Integrale allo zafferano

DSC_0043

Questo è un piatto del riciclo dato che non riesco mai ad azzeccare le dosi del riso perché quando ne metto poco, guardacaso i bimbi ne avrebbero mangiato altro mente quando aumento la dose casualmente quel giorno non hanno molta fame…che rabbia… allora ingegniamoci e riutilizziamo gli avanzi.

Dato che abito vicino a Montaione, una delle spezie che adoro è proprio lo zafferano che da noi si chiama “Zima di Firenze” e si produce proprio a Montaione. Questa spezia si ricava dal fiore di colore viola di una pianta che fiorisce nel periodo invernale. Per realizzarla, si usano solo gli stimi che vengono essiccati e poi ridotti in polvere. Questa spezia contiene dei principi attivi che hanno effetti benefici sulla parte del sistema nervoso che regola l’umore

 Ingredienti:

300 gr di Riso Integrale cotto

125 gr di Ricotta di Soia

Sale Marino Integrale

Zafferano

Pepe

Un cucchiaio di Crusca

Pangrattato

Farina di Mais Fioretto

Procedimento:

Mettere tutti gli ingredienti in un contenitore fate eccezione del pangrattato e della farina di mais.

DSC_1337

A questo punto aggiungete il pangrattato non molto altrimenti si induriscono troppo…l’impasto deve risultare un po’ molliccio.

DSC_1339

Preparate la panatura, mettendo un po’ di pangrattato e un po’ di farina di mais, del sale ed anche un po’ di paprika dolce…se vi piace. Passate poi le mani nel pangrattato e prelevate un pochino d’impasto, cercate di formare una pallina e passatela nella panatura, successivamente disponete le polpette su carta da forno ben oleata e rotolateci sopra le palline in modo da ricoprirle di olio.

DSC_1340

Adesso infornate a 180° per circa 15 minuti…mi raccomando le temperature sono indicative dipende sempre dal tipo di forno.

DSC_0048

Adesso impiattate e Buon Appetito!!!!

Pubblicato il 21 febbraio 2015, in Secondi Piatti con tag , , , , , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: